Le esigenze che desideriamo soddisfare
La partnership ha individuato diverse esigenze che possono essere affrontate sviluppando un programma di formazione sull'EDI utilizzando il design thinking applicato, tra cui:
1. La necessità di una maggiore consapevolezza e comprensione delle questioni relative all'EDI: in molte università europee, compresa la partnership, potrebbe esserci una mancanza di consapevolezza o comprensione delle questioni relative all'EDI o una mancanza di strategie efficaci per affrontarle. Questo progetto può contribuire a colmare questa lacuna fornendo un programma di formazione completo che affronta le questioni relative all'EDI in modo pratico e applicabile.
2. La necessità di pratiche didattiche e di apprendimento innovative: i metodi didattici tradizionali potrebbero non essere sempre efficaci per promuovere l'EDI o per coinvolgere studenti provenienti da contesti diversi. Utilizzando il design thinking applicato, il programma può promuovere pratiche didattiche e di apprendimento innovative che sono più efficaci per coinvolgere e responsabilizzare gli studenti.
3. La necessità di un sistema di istruzione superiore più inclusivo: molte università europee possono trovarsi ad affrontare problemi legati all'inclusione, come bassi tassi di permanenza o accesso ineguale alle opportunità educative. Questo progetto può contribuire ad affrontare tali problemi promuovendo l'EDI e creando un ambiente di apprendimento più accogliente e inclusivo per tutti.
4. La necessità di una collaborazione interdisciplinare: affrontare le questioni relative all'EDI richiede un approccio collaborativo che coinvolga esperti di diversi settori e discipline. Questo progetto può promuovere la collaborazione interdisciplinare coinvolgendo diverse università europee e offrendo opportunità di networking e condivisione delle conoscenze.
Promuovendo un approccio più completo ed efficace all'EDI, questo progetto può contribuire a creare un sistema di istruzione superiore più equo e sostenibile in Europa. Inoltre, è importante che le università abbiano gli stessi principi EDI in relazione agli scambi di studenti e personale per diversi motivi:
1. Coerenza: avere gli stessi principi EDI in tutte le università garantisce che gli studenti e il personale possano aspettarsi un livello coerente di sostegno e comprensione indipendentemente dal luogo in cui studiano o lavorano.
2. Equità: principi EDI coerenti possono contribuire a garantire che tutti gli studenti e il personale abbiano pari accesso alle opportunità e alle risorse, indipendentemente dal loro background o identità.
3. Inclusione: i principi EDI possono contribuire a creare un ambiente più accogliente e inclusivo per tutti gli studenti e il personale, promuovendo un senso di appartenenza e di comunità.
4. Sicurezza: principi EDI coerenti possono contribuire a garantire che gli studenti e il personale si sentano sicuri e supportati in tutti gli ambienti universitari, indipendentemente dal paese o dall'istituzione.
5. Internazionalizzazione: promuovendo principi EDI coerenti, le università possono facilitare l'internazionalizzazione e promuovere la cittadinanza globale creando un ambiente inclusivo per studenti e personale provenienti da contesti culturali diversi.
Nel complesso, l'adozione degli stessi principi EDI in tutte le università può contribuire a creare un ambiente più equo, inclusivo e accogliente.